Ti Aggiusto- Spazzola Asciugacapelli

Spazzola Asciugacapelli, come funziona

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Spazzola Asciugacapelli, come funziona

Mettere perfettamente in piega i capelli richiede tempo, sia affidandosi a un parrucchiere che optando per il fai da te, a casa propria. In questo caso i tempi possono dilungarsi ulteriormente, nonostante il risparmio economico, perché bisogna provvedere autonomamente ad asciugare la chioma, lisciarla, acconciarla. Ed ecco dunque il bisogno a ricorrere a spazzola, piastra, ferro arricciacapelli e così via.

 

La svolta arriva dalla spazzola rotante, definita spesso anche spazzola ad aria: si tratta di una vera e propria spazzola phon, perché agisce sia come spazzola che come asciugacapelli, provvedendo contemporaneamente sia all’asciugatura che la messa in piega dei capelli (sia dei ricci che di quelli lisci), risparmiando così tempo, soldi e senza dover ricorrere a più strumenti insieme.

 

Spazzola Asciugacapelli: come si utilizza?

Il dispositivo si utilizza quasi sempre sui capelli umidi e la parte superiore va a simulare, con la rotazione, il movimento che i parrucchieri effettuano per stirare i capelli, utilizzando con una mano la spazzola e con l’altra il phon. I due prodotti vengono coniugati in uno solo, pratico da usare e leggero da maneggiare, anche per le meno esperte o per chi è alle prime armi e ha poca manualità nell’utilizzare due strumenti insieme.

 

Per questo, la spazzola phon consente di velocizzare la creazione della messa in piega, ottenendo in autonomia ottimi risultati e senza doversi muovere da casa propria.

 

Spazzola Asciugacapelli: tipologie

La differenza principale tra un dispositivo e l’altro riguarda il movimento di rotazione della spazzola cilindrica, che in alcuni casi è automatico e in altri manuale. Nel primo caso, basta premere un pulsante e scegliere il verso di rotazione (se impostabile). Nel secondo caso, è chi utilizza la spazzola a doverla ruotare lungo la ciocca che si intende lavorare e mettere in piega.

 

Quasi tutti i modelli in commercio, poi, permettono di staccare la “testa” del dispositivo, dunque la spazzola cilindrica vera e propria, e sostituirla con un altro accessorio, diverso per dimensioni, diametro e funzione. Nello specifico, ci sono spazzole adatte a seconda dell’acconciatura che si desidera, ma non tutti i prodotti in commercio le includono nella confezione, dunque, soprattutto se si ha intenzione di sperimentare e cambiare spesso look, è bene prestare attenzione a ciò che c’è in dotazione:

 

  • spazzola cilindrica piccola: adatta a ciuffi, frangette e piccole ciocche, ha un diametro di circa 20 mm;
  • spazzola cilindrica media: modella le punte e realizza onde morbide, ha un diametro di circa 30 mm e si utilizza per asciugare porzioni di capelli più ampie;
  • spazzola cilindrica grande: dona alla chioma una piega morbida e voluminosa, asciuga tutti i capelli velocemente e ha un diametro di circa 40-50 mm;
  • spazzola piatta: non ruota ma si utilizza come una tradizionale spazzola rettangolare, per asciugare e lisciare i capelli;
  • ferro arricciacapelli: permette di asciugare i capelli trasformando ogni ciocca in un boccolo.

A cambiare è anche il rivestimento. Da preferire sono le spazzole phon con rivestimento in ceramica. Questo materiale mantiene costante la temperatura dell’aria così da distribuire il calore uniformemente e lasciare i capelli meno secchi. Alcune possiedono più velocità del getto d’aria tra cui scegliere, diverse temperature e un plus è lo ionizzatore. Si tratta di un meccanismo che genera ioni negativi, che hanno un’azione benefica sui capelli. Li asciugano velocemente ma senza danneggiarli, rendendo ogni ciocca lucida e liberandola dall’effetto crespo.

 

Spazzola Asciugacapelli: vantaggi e svantaggi

Benché sia certamente un prodotto che consente di risparmiare soldi e tempo, oltre che facile da usare, la spazzola phon ha anche i suoi svantaggi. Non è adatta a chi ha i capelli corti e un uso troppo intensivo o prolungato potrebbe danneggiare i capelli. Inoltre, il prodotto richiede una certa manutenzione per conservarne nel tempo le potenzialità, dunque c’è bisogno di cura per non rendere vano l’acquisto.

Facebooktwitter

Inscriviti alla Newsletter!