Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

HDD e SSD esterni a confronto

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

HDD e SSD esterni a confronto

I supporti di archiviazione digitale hanno fatto molta strada dai tempi delle unità a nastro e dei floppy disk. I consumatori moderni oggi utilizzano quasi sempre drive a disco rigido (HDD) o a stato solido (SSD). Quasi tutti i nuovi computer venduti hanno preinstallato un drive SSD, ma chi ha bisogno di spazio di storage, spesso ricorre a drive esterni di tipo SSD. Ovviamente esiste anche la versione SSD dei drive esterni, che offre vantaggi inaccessibili alla tecnologia HDD.

 

Vantaggi dei drive SSD esterni

  • I drive SSD sono più veloci dei drive HDD: gli SSD trasferiscono i dati in modo significativamente più veloce degli HDD. Il drive HDD più veloce in commercio raggiunge la velocità massima di 160 MB/s, mentre un’unità SSD entry-level assicura una velocità media 3 volte superiore, visto che la maggior parte dei drive SATA raggiungono facilmente velocità di lettura e scrittura superiori a 500 MB/s. Per non parlare dei più performanti drive NVMe sul mercato, che potendo raggiungere velocità fino a 7.000 MB/s, sono perfetti per trasferire file di grandi dimensioni come video o enormi file nel campo della grafica.
  • I drive SSD sono più resistenti degli HDD: le caratteristiche di fabbricazione rendono i drive SSD meno soggetti ai danni rispetto ai drive HDD. I dischi rigidi sono composti da parti meccaniche, come ad esempio i dischi rotanti che vengono letti e scritti tramite attuatori meccanici che si spostano sulla superficie dei dischi. Il disco e le altri parti che devono muoversi possono facilmente rompersi in caso di caduta del drive o di funzionamento continuo per un lungo periodo di tempo. Ciò rende i drive a disco rigido particolarmente vulnerabili se utilizzati come dispositivi di storage esterni, poiché dovendo essere spostati frequentemente, hanno maggiori probabilità di cadere o di essere urtati durante il loro normale utilizzo.
  • I drive SSD sono più silenziosi degli HDD: la presenza di parti meccaniche in movimento negli HDD crea rumori che possono risultare fastidiosi. Per alcuni utenti infatti questo potrebbe non essere un problema, ma chi lavora nel settore del doppiaggio o missaggio audio, o semplicemente si trova spesso a fare videoconferenze, probabilmente preferirà un sistema meno rumoroso.
  • I drive SSD assorbono meno energia degli HDD: nei computer portatili, alimentati a batteria, i drive a disco rigido esauriranno l’energia più rapidamente rispetto ai drive SSD. Ciò implica che i computer portatili dotati di drive SSD possono funzionare a batteria più a lungo di un sistema equivalente che utilizza un disco rigido.
  • I drive SSD sono più leggeri degli HDD: il tipo di componenti di cui sono fatti rende i drive SSD molto leggeri. A seconda del modello di SSD scelto, il drive esterno può superare il mezzo chilo (680 g). I drive SSD esterni possono arrivare a pesare anche meno di 29g, come ad esempio il drive SSD esterno Kingston XS2000, che sta in una tasca pur offrendo ben 4TB di spazio di storage ad alta velocità.

Vantaggi dei drive HDD

  • I drive HDD sono più economici degli SSD: le tecniche di produzione e altri aspetti correlati rendono gli HDD meno costosi da produrre rispetto agli SSD, così da risultare più economici quando si acquistano all’ingrosso.
  • I drive HDD offrono capacità maggiori: visto che i drive HDD sono più economici da produrre, i modelli di ampia capacità sono più accessibili da un punto di vista commerciale. Un drive da 10TB, oltre ad essere più economico, è anche più facile da trovare nella versione da HDD rispetto alla versione SSD.

Farei bene ad acquistare un HDD o un SSD esterno?

Ci sono tanti motivi per consigliare l’uso di drive SSD come storage esterni. Chi necessita di uno spazio di storage aggiuntivo in cui archiviare foto, giochi o filmati da modificare e consultare regolarmente, farebbe probabilmente bene e a scegliere un drive SSD esterno. La velocità, la resistenza e la portabilità di un drive esterno SSD ne fanno un supporto adatto all’archiviazione dei dati personali. Il drive a stato solido esterno XS1000 è un eccellente esempio di drive di storage da cui iniziare, con capacità di 1TB o 2TB e velocità di lettura/scrittura fino a 1000MB/s, il tutto in un contenitore lungo meno di tre pollici (6,95 mm).

Facebooktwitter

Inscriviti alla Newsletter!