Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Filtro dell'olio

Cambiare il filtro dell’olio: consigli ed errori da evitare

Facebooktwitterredditpinteresttumblrmail

Cambiare il filtro dell’olio: consigli ed errori da evitare

La lubrificazione del motore è estremamente importante, perché la mancanza della pellicola lubrificante può causare il grippaggio del motore. 

Ma l’olio del motore non è puro al 100%, deve essere filtrato. Il filtro dell’olio serve per trattenere le particelle estranee, che possono impedire il corretto funzionamento del motore. 

 

Quando il filtro dell’olio si ottura, occorre cambiarlo rapidamente. Vi spiegheremo come farlo e qual è la migliore combinazione dell’olio e il filtro.

 

Perché è importante cambiare il filtro dell’olio?

Cambiare il filtro dell'olio da soli

Il filtro dell’olio vecchio e otturato non può trattenere lo sporco. Nei casi più estremi l’olio non passa proprio. Quindi la valvola di protezione si apre, lasciando passare l’olio non filtrato nel motore. Se si continua a guidare in queste condizioni, le particelle di sporco possono provocare i piccoli graffi sul metallo, che a sua volta causano il guasto del motore.

Grazie alle nuove tecnologie, la frequenza della sostituzione del filtro dell’olio è notevolmente inferiore rispetto al passato. Scegliere un filtro dell’olio di qualità garantisce che il filtro manterrà le sue prestazioni fino ai 60.000 chilometri.

 

Caratteristiche del filtro dell’olio

La maggior parte delle caratteristiche del filtro dell’olio, come il suo volume o la filettatura, dipendono dal tipo di veicolo. Le caratteristiche comuni di tutti i filtri dell’olio sono:

– Ci sono i filtri esterni, avvitati al monoblocco e le cartucce filtranti. I primi sono più facili da trattare e sono adatti a tutti i tipi di veicoli. Per le cartucce filtranti invece deve essere presente un apposito alloggiamento. La cartuccia e l’alloggiamento devono essere preparati prima della sostituzione.
– La valvola di non ritorno evita lo svuotamento del filtro a motore spento, minimizza i depositi, e l’olio inizia a passare più velocemente.
– La valvola di sicurezza può servire per le eventuali fluttuazioni di pressione nella pompa dell’olio, prolungando la vita del motore. In pratica, nel caso del corretto funzionamento della pompa queste fluttuazioni difficilmente si possono verificare.
– Il materiale filtrante e l’involucro svolgono i compiti principali e sono responsabili della durata di vita del filtro. Alcuni fornitori indicano la durata di vita, altri no. Ma i prodotti di qualità durano più a lungo. Se non siete sicuri, leggete le informazioni riguardo il prodotto, ma possibilmente cercate di scegliere quelli che costano di più.

Quale olio usare?

cambiare filtro e olio motore

Generalmente, quando si sostituisce il filtro dell’olio, bisogna cambiare anche l’olio. Non è una regola ufficiale, ma è meglio farlo. Ci sono vari criteri da considerare per scegliere che l’olio utilizzare. I più importanti sono la classificazione e la specifica dell’olio (per esempio, 15W-40 o Mercedes-Benz 229.1). 

 

Alcuni sono i prodotti per la marca precisa, altri sono universali. La differenza sta tra l’olio minerale e quello sintetico. L’olio sintetico è generalmente considerato migliore, perché resiste alle temperature alte e ha le caratteristiche migliori per l’avviamento del motore a freddo.

Inoltre, esiste anche l’olio liquido e l’olio di lunga durata: il primo è creato per ridurre l’impatto sul motore e il consumo di carburante; il secondo invece ha una durata molto lunga, ma solo nel caso in cui il filtro abbia la stessa caratteristica.

 

Sostituzione del filtro dell’olio

Per sostituire il filtro, vi serviranno questi utensili:

– il manuale d’uso del veicolo
– un tappo di scarico adatto
– una bacinella per raccogliere l’olio
– uno straccio pulito
– un elevatore
– oppure una fossa
– oppure un cric (nei casi di emergenza)
– un sacchetto di plastica
– un pennello
– possibilmente un cacciavite
– possibilmente una chiave a rocchetto,
– possibilmente una chiave per il filtro dell’olio.

 

Preparazione: se usate la cartuccia filtrante con l’alloggiamento apposito, serve la preparazione. Inserite la cartuccia e la guarnizione nell’alloggiamento e chiudetele con i tappi. Fissateli bene, aiutandovi con la chiave per il filtro dell’olio. 

 

Avviate il motore e fatelo funzionare per alcuni minuti. Spegnete il motore ed aprite il cofano, individuate il filtro da sostituire e il bocchettone di riempimento dell’olio e rimuoveteli. Sollevate la macchina con un elevatore e individuate il tappo di scarico (consultate il manuale per sapere dove trovarlo). Mettete la bacinella sotto il tappo di scarico per raccogliere l’olio.

 

Passaggio 1: Aprite il tappo di scarico con uno strumento adatto (un cacciavite o una chiave a rocchetto) e fate uscire tutto l’olio. Il tappo va scartato insieme all’olio vecchio. Spostate la bacinella e abbassate l’auto.
Passaggio 2: Coprite il vecchio filtro dell’olio con il sacchetto di plastica e rimuovetelo.
– Per i filtri esterni: smontate interamente l’alloggiamento e spolverate la filettatura con uno straccio. Poi usate il pennello per lubrificare accuratamente con un po’ di olio nuovo. Versate un po’ di olio nuovo anche nel filtro.
– Per le cartucce filtranti con l’alloggiamento: se volete continuare ad utilizzare l’alloggiamento vecchio, dovete prima smontarlo, pulirlo con uno straccio e poi inserire il nuovo filtro con la guarnizione. Poi con uno straccio pulite la filettatura e lubrificatela con un po’ di olio nuovo. Mettete un po’ di olio nuovo nel filtro.
– Per le cartucce filtranti con l’alloggiamento fisso: aprite l’alloggiamento con una chiave per il filtro dell’olio, rimuovete il filtro e la guarnizione e puliteli con uno straccio. Inserite il filtro e la guarnizione nuovi e poi versate un po’ di olio nuovo. Chiudete l’alloggiamento.
Passaggio 3: Avviate di nuovo il veicolo, rimuovete tutti i residui dal foro di drenaggio con uno straccio ed avvitate il nuovo tappo di scarico con la guarnizione. Prima avvitatelo a mano e poi usate un attrezzo adatto per avvitarlo ancora di mezzo giro.
Passaggio 4: Abbassate la macchina e versate l’olio fino all’indicatore del livello. Svitate di nuovo il tappo del bocchettone di riempimento.
Passaggio 5: Avviate il motore, accelerate e lasciate il motore funzionare per alcuni minuti per far circolare l’olio. Verificate di nuovo il livello dell’olio e aggiungetene se necessario. Se il livello è corretto, avete fatto tutto bene.

guida al cambio del filtro dell'olioAttenzione: l’olio usato è una sostanza pericolosa. Non deve in nessun caso essere scartato con i rifiuti domestici oppure buttato nel sistema fognario. Tutti gli oggetti che sono stati in contatto con l’olio sono considerati i rifiuti tossici. Alcune autofficine accettano di scattare l’olio usato per voi a pagamento. A volte l’olio usato può essere venduto. Il primo punto di contatto è il centro di riciclaggio locale.

 

Possibili errori e pericoli

Il cambio dell’olio e del filtro può diventare un lavoro sporco, se non siete prudenti. 

Comunque è fattibile anche da chi non ha tanta esperienza e la preparazione tecnica. Gli errori possono sempre verificarsi, perché si tratta del lavoro con le sostanze pericolose, per questo dovete tenere in considerazione i seguenti fattori:

 

La perdita dell’olio – Se notate la perdita dopo il cambio dell’olio, significa che il filtro dell’olio o il tappo non sono stati installati bene. È possibile anche che il tappo del bocchettone di riempimento non sia ben inserito. Controllateli tutti per capire il problema.

 

La spia dell’olio si accende: è sempre presente nelle macchine, anche negli ultimi modelli con il computer di bordo. Cosa misura esattamente, dipende dal marchio e dal modello dell’auto, e i motivi per cui si accende dopo la sostituzione possono essere diversi. Niente panico: normalmente si spegne da sola dopo qualche minuto. In caso contrario portate la macchina dal meccanico.

 

Grande quantità dell’olio sulla strada – la bacinella non è stata messa bene sotto la coppa o si è svitato il filtro: un bel pasticcio, che è pure pericoloso. Se sulla strada è uscita una grande quantità dell’olio, o peggio ancora, scorre verso il sistema fognario, contattate i vigili del fuoco, che possono aiutare a ridurre i danni. La mancata denuncia di una perdita di questo tipo è punibile dalla legge, anche con una pena detentiva. Le piccole perdite possono essere tolte con un agente olio-assorbente.

 

Facebooktwitter

Inscriviti alla Newsletter!